Pittore italiano. Discepolo di Leonardo da Vinci, lo seguì a Roma e in
Francia, dove gli rimase vicino fino alla morte, e divenne erede dei manoscritti
del maestro, che conservò nella propria villa di Vaprio. A lui è
attribuito con certezza soltanto un disegno, firmato e datato 1510, che
raffigura un profilo di vecchio conservato alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
Il suo merito consiste nell'aver conservato il patrimonio artistico e
scientifico di Leonardo e compilato la raccolta di pensieri di Leonardo sulla
pittura che, elaborata, è giunta a noi come
Trattato sulla pittura
di Leonardo (Milano 1493 - Vaprio d'Adda, Milano 1570).